L’importanza del sottofondo per i tuoi pavimenti in legno
Un adeguato sottofondo rappresenta una solida base tra i tuoi pregiati pavimenti in legno e il massetto sottostante. Noi di SPPSM Pavimenti sappiamo che il sottofondo non è solo una protezione, ma un vero e proprio alleato per le performance del tuo pavimento. Anche il legno più nobile, infatti, esprime al meglio le sue qualità se supportato da un sottofondo adeguato, integrato nel sistema di pavimentazione.
Perché il sottofondo è fondamentale?
Il sottofondo riveste un ruolo cruciale nell’installazione professionale dei tuoi pavimenti, perché:
- Attenua le irregolarità del massetto: salvaguardando i giunti di bloccaggio dei listoni.
- Protegge il pavimento: da urti, usura quotidiana e dal peso dei mobili.
- Isola dall’umidità: preservando la bellezza del legno nel tempo.
- Migliora l’acustica: riducendo i rumori da calpestio e offrendo un maggiore isolamento sonoro.
- Ottimizza il riscaldamento a pavimento: contribuendo a ridurre i costi energetici.
Ricorda: anche scegliendo il parquet più pregiato, non otterrai il risultato desiderato senza un sottofondo appropriato e seguendo le indicazioni del produttore. Un’installazione accurata e un buon sottofondo sono la garanzia di un pavimento confortevole e duraturo.
Come preparare il sottofondo ideale
La posa del pavimento deve avvenire solo dopo il completamento di tutti i lavori di costruzione e finitura. L’ambiente deve essere asciutto e ben ventilato, con una temperatura tra i 18 e i 23 gradi Celsius, ideale anche per il sottofondo. La superficie di posa deve essere stabile, livellata e pulita, con una deviazione massima di 2 mm ogni 2 metri. L’umidità del massetto è un fattore cruciale: un valore superiore al 2% potrebbe invalidare la garanzia.
Isolamento dall’umidità: una barriera indispensabile
La maggior parte dei produttori richiede l’utilizzo di una barriera al vapore per proteggere il pavimento dall’umidità proveniente dal terreno. L’assenza di questa protezione è una delle cause più comuni di rifiuto della garanzia.
Un telo speciale con parametro SD > 75 m rappresenta una barriera al vapore efficace. Stendi il telo con una sovrapposizione di 20-30 cm, sigillandolo con nastro adesivo resistente all’umidità e risvoltandolo sulle pareti per 3-4 cm.
In alternativa, puoi optare per sottofondi con barriera al vapore integrata (2-in-1) o con strato autoadesivo (3-in-1) per una posa più rapida e precisa.
Quale sottofondo scegliere per il tuo pavimento in legno?
Esistono diverse tipologie di sottofondo, suddivise principalmente in:
- Sottofondi per parquet laminato e multistrato
- Sottofondi per pavimenti in vinile
Entrambi i tipi devono rispettare la norma europea EN 16354, che definisce i requisiti di qualità per la protezione del pavimento.
La scelta dipende dalle caratteristiche del pavimento e dalle esigenze specifiche dell’ambiente. Ad esempio, i pavimenti in vinile con sistema a click richiedono una maggiore resistenza alla pressione (almeno 200 kPa, fino a 400 kPa), mentre i laminati classici si accontentano di un valore minimo di 10 kPa.
Le diverse tipologie di sottofondo
Il mercato offre diverse soluzioni, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Sottofondi poliuretanici-minerali (PUM): offrono un’eccellente insonorizzazione e resistenza alla pressione, ideali per il riscaldamento a pavimento.
- Sottofondi in polistirolo estruso (XPS): perfetti per livellare piccole imperfezioni e isolare termicamente, adatti anche ad ambienti non riscaldati.
- Sottofondi in polietilene ad alta densità (PEHD): adatti al riscaldamento a pavimento e con buone proprietà fonoassorbenti.
- Sottofondi tradizionali: come il sughero (con prestazioni inferiori in termini di isolamento acustico e durata) o l’eco-tavola (sensibile all’umidità e poco resistente ai carichi).
Evita materiali inadatti come la schiuma di PE o il cartone ondulato, che possono compromettere la durata del pavimento e invalidare la garanzia.
Scegli il sottofondo giusto per le tue esigenze
Valuta attentamente le tue priorità: vuoi ridurre i rumori? Ottimizzare il riscaldamento a pavimento? Isolare un ambiente freddo? Conoscendo le tue esigenze, potrai scegliere il sottofondo perfetto per il tuo pavimento in legno.
Focalizzati su…
Isolamento acustico
I pavimenti in laminato, per loro natura, tendono a essere più rumorosi rispetto ad altri tipi di pavimentazione. Un buon sottofondo può ridurre significativamente il rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo.
Verifica i valori di:
- RWS (Reflected Walking Sound): riduzione del suono dei passi (in percentuale) per i laminati.
- IS (Impact Sound): attenuazione della trasmissione del rumore (in decibel) per laminati, vinili e multistrato.
I sottofondi PUM, come quelli della gamma Multiprotec, sono particolarmente efficaci nell’assorbire le onde sonore e ridurre il rumore da calpestio.
Protezione del pavimento
Un sottofondo resistente protegge le connessioni (serrature) dei listoni, evitando distacchi e rotture. Verifica i valori di resistenza alla compressione (CS) e carico dinamico (DL): più alti sono questi valori, maggiore è la protezione offerta.
Per ambienti ad alto traffico o con presenza di mobili pesanti, scegli un sottofondo con valori CS di almeno 60 kPa per multistrato e laminati e 400 kPa per vinilici a click.
Efficienza del riscaldamento a pavimento
Se hai un sistema di riscaldamento a pavimento, scegli un sottofondo con bassa resistenza termica per massimizzare l’efficienza del sistema e ridurre i costi energetici.
La resistenza termica del sistema pavimento + sottofondo non dovrebbe superare 0,15 m2K/W (secondo le norme EN 16354 e DIN EN 1264).
Un sottofondo con elevata resistenza termica può comportare una perdita di quasi 200 euro all’anno in costi di riscaldamento. I sottofondi Multiprotec, grazie alla loro bassa resistenza termica, offrono un notevole risparmio energetico.
Il tuo pavimento perfetto inizia da qui!
Non sai quale sottofondo scegliere per il tuo nuovo pavimento?
Contatta i nostri esperti di SPPSM Pavimenti per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze.