I pavimenti in legno rappresentano una scelta popolare per l’arredamento delle case, in quanto offrono un’atmosfera naturale ed elegante, spesso una delle domande ricorrenti in merito sono “Quanto costa la posa? Come posso risparmiare?“.
In questo articolo, esploreremo i costi della posa dei pavimenti in legno e come risparmiare durante la sua installazione.
Costi della posa dei pavimenti in legno
Il costo della posa dei pavimenti in legno dipende da vari fattori, tra cui la dimensione dell’area da coprire, la qualità del materiale scelto e la complessità della posa.
La maggior parte delle aziende che si occupano della posa dei pavimenti in legno, solitamente indicano il prezzo per metro quadrato, considerando una serie di fattori come ad esempio la difficoltà dell’installazione, la lavorazione del legno scelto, la qualità dell’isolante termico sottostante e molti altri.
A titolo esemplificativo, il prezzo medio di installazione di un pavimento in legno massello può variare tra i 50 e i 100 euro al metro quadrato, mentre il prezzo di installazione di un parquet prefinito può variare tra i 30 e gli 80 euro al metro quadrato.
Quanto costa la posa? Ecco alcuni step per risparmiare
Esistono diverse opportunità per risparmiare sulla posa dei pavimenti in legno, senza dover compromettere la qualità del lavoro. Ecco alcuni consigli utili per risparmiare sulla posa dei pavimenti in legno.
Scegliere il legno giusto
La scelta del legno giusto può influire notevolmente sui costi di posa del pavimento. Solitamente, i legni più costosi sono quelli dall’aspetto più pregiato, es. quercia, rovere o noce. Optando per la scelta di legni meno costosi, come l’abete o il pino, è possibile risparmiare notevolmente sui costi.
Parquet prefinito: una scelta vantaggiosa
Inoltre, si potrebbe optare per il parquet prefinito invece che per un pavimento in legno massello. Questa scelta può essere esteticamente gradevole e siccome ha un’installazione meno complicata, si possono risparmiare sui costi di posa e sui tempi d’installazione.
Negoziate il prezzo
La negoziazione del prezzo con il professionista che si occupa della posa può essere un modo per risparmiare sulla posa del pavimento in legno. In particolare, chiedere un preventivo dettagliato e capire i processi di lavoro possono aiutare a poter fare un’offerta allineata alla propria disponibilità economica.
Utilizzare la vecchia pavimentazione
In alcuni casi, è possibile risparmiare sul costo della posa del pavimento in legno mantenendo la vecchia pavimentazione. Se la vecchia pavimentazione è ancora in buone condizioni e il sottosuolo è stabile, non c’è ragione di rimuoverla. È possibile posare il nuovo pavimento di legno direttamente sulla vecchia superficie, risparmiando il costo dei lavori di rimozione, e ottenendo una superficie stabile e durevole.
Installazione fai-da-te
In alternativa, chi ha una certa esperienza nel bricolage potrebbe optare per l’auto-installazione del pavimento in legno. In questo caso, tuttavia, è importante procurarsi gli strumenti giusti e avere una certa conoscenza sulle tecniche di installazione, in modo da ottenere un risultato duraturo e di qualità. Il fai-da-te è certamente una scelta economica, ma non sempre è la soluzione migliore.
Conclusioni
In sintesi, la posa di pavimenti in legno può essere una scelta costosa che richiede una certa attenzione economica, ma con i giusti accorgimenti è possibile risparmiare sui costi senza compromettere la qualità dell’installazione.
Stai sognando un nuovo pavimento in legno per la tua casa? Non aspettare! Contatta subito SPPSM Pavimenti per un preventivo gratuito e senza impegno. Trasforma i tuoi spazi con l’eleganza e il calore del legno!