Parquet rovinato? Ecco come levigarlo e riportarlo a nuovo
Chi ha deciso di rivestire i pavimenti di casa con il parquet ha messo in conto, oltre all’investimento iniziale, tutte quelle spese di manutenzione necessarie ed eventuali lavori per ripristinare il parquet rovinato per assicurare al pavimento longevità, funzionalità e bellezza.
Le azioni di tutti i giorni lasciano segni che a lungo andare si fanno sempre più evidenti. A volte bastano piccoli accorgimenti e aggiustamenti fai da te, altre volte è necessario l’intervento di un professionista per ripristinare un parquet rovinato.
Come mantenere curato il pavimento in parquet
Come sistemare un parquet rovinato
Graffi e ammaccature sul parquet
Ripristinare parquet rovinato con spray o pennarelli per graffi
Ripristinare parquet rovinato con cera stick
L’intervento dei professionisti per il ripristino del parquet rovinato
Come mantenere curato il pavimento in parquet
Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo tenere a mente per preservare più a lungo le condizioni del pavimento:
- Tenere l’umidità tra 45% e 60% e una temperatura dell’aria fra 15 e 20 °C, e comunque mai inferiore ai 10 °C. Questo aiuta a mantenere un clima ambientale favorevole alla conservazione del pavimento in legno.
- Riscaldare gradualmente i locali evitando sbalzi termici e prediligere l’uso di vaschette umidificatrici sui termosifoni. In alternativa, è consigliato l’uso di umidificatori d’ambiente, soprattutto quando sono presenti pannelli radianti a pavimento.
- Evitare pesi rilevanti concentrati in piccole porzioni del pavimento in parquet.
- Applicare feltrini protettivi sotto i piedi di mobili, gambe di sedie, ecc. per evitare di rigare il parquet.
- Camminare sul parquet preferibilmente senza scarpe, preferendo ciabatte morbide o pattine per evitare di segnare il parquet.
- Per la pulizia del parquet prediligere prodotti specifici, evitando alcool, ammoniaca o solventi che possano danneggiare la verniciatura.
Nonostante il rispetto di queste regole base, il parquet ha sempre bisogno di una maggiore dose di attenzione (e manutenzione) rispetto ad altre pavimentazioni meno pregiate ma più resistenti alle varie sollecitazioni.
Dopo circa otto-dieci anni dalla prima posa, è generalmente consigliato un intervento conservativo o di ripristino del parquet rovinato.
Come sistemare un parquet rovinato
Vivere sul parquet senza fare “danni” è un’impresa ardua: per fortuna, però, c’è quasi sempre una soluzione!
Vediamo di seguito qual è la causa più comune che porta a dover ripristinare un parquet rovinato.
Graffi e ammaccature sul parquet
I segni più diffusi del nostro passaggio sul parquet sono i temibili graffi. Può bastare un mobile spostato di fretta, una forchetta che cade, un sassolino incastrato sotto le scarpe, e in un attimo ci troviamo di fronte ad un parquet che ha bisogno di un ripristino.
Se si tratta di graffi superficiali, non troppo profondi, possiamo ovviare con una serie di prodotti fai da te che permettono, anche in fretta, di rimediare al danno.
Vediamo, nello specifico, quali soluzioni sono presenti in commercio per restaurare il parquet con il fai da te.
Ripristinare parquet rovinato con spray o pennarelli per graffi
Sono prodotti studiati appositamente per mascherare i graffi: grazie alla colorazione rendono omogenea la superficie diminuendone così la visibilità.
Si consiglia di acquistarli nella tonalità più simile possibile a quella del vostro parquet e di testarli prima su una parte nascosta del pavimento o, se ne avete la possibilità, su un campione rimasto in eccesso dalla posa.
Gli spray (o pennarelli) sono la scelta più veloce ed economica per camuffare i graffi: il costo si aggira intorno ai 10 euro.
Ripristinare parquet rovinato con cera stick
Un altro metodo molto veloce è quello di usare della cera stick per legno, adatta anche per segni più profondi.
Con alcuni semplici passaggi si ottiene un buon risultato.
Ecco quali sono:
- Inumidite un panno morbido e utilizzatelo per pulire la zona dove si trova il graffio. Attendete fino a completa asciugatura;
- Con l’aiuto della carta abrasiva a grana fine carteggiate la zona seguendo le venature del legno;
- Ripulite con un panno asciutto la polvere che si è creata;
- Sciogliete lo stick di cera con un accendino facendola gocciolare all’interno del graffio. Dopo pochi minuti la cera sarà asciutta;
- Utilizzando sempre la carta abrasiva, molto delicatamente, cercate di uniformare la superficie, rendendola più omogenea possibile;
- Attendete un giorno e poi passate alla lucidatura.
Il costo di questo prodotto è davvero esiguo: parliamo di pochi euro.
È disponibile in diversi colori e facilmente reperibile sia in ferramenta che nei negozi di bricolage e fai da te.
Ripristinare parquet rovinato: l’intervento dei professionisti
Nel caso in cui i danni fossero più evidenti è bene affidarsi a mani esperte per effettuare il ripristino del parquet rovinato.
Ecco una lista di alcune problematiche per le quali è da escludersi il fai da te ed è meglio affidarsi a professionisti esperti:
- Rigonfiamenti marcati che possono portare a spaccature profonde;
- Crepe e ammaccature rilevanti;
- Scollamenti di listelli o intere porzioni di pavimento.
Ancora una volta, il pavimento in parquet è decisamente delicato. Per evitare di peggiorare la situazione è sempre meglio affidarsi alle mani esperte di chi sa come intervenire per il ripristino del parquet rovinato.
Da SPPSM Pavimenti siamo specializzati nella fornitura e posa di pavimenti in legno, scale e lavorazioni particolari. Conosciamo a fondo le caratteristiche del legno e sappiamo come intervenire per riportare il tuo parquet al suo antico splendore.
Una volta contattati i professionisti del settore (attualmente sono presenti diverse aziende che eseguono questi interventi), verrà fissata la data per il sopralluogo.
Durante il sopralluogo gli specialisti valutano quale sia il ripristino più adatto alle esigenze specifiche, definendo il tipo di ripristino, la durata dell’intervento e il costo.
Non lasciare che il tuo parquet perda la sua bellezza! Contattaci oggi stesso per un sopralluogo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a riportare il tuo pavimento in legno al suo splendore originale. Con SPPSM Pavimenti, il tuo parquet è in ottime mani!