Il Parquet in Legno è Sicuro e Sostenibile? La Risposta è Sì!
Resistente ma flessibile, ottimo come isolante termico, duraturo, ecologico, sostenibile, riciclabile e, non da ultimo, esteticamente gradevole. Sono tanti i vantaggi che stanno orientando i professionisti della progettazione verso l’impiego del legno nel settore edilizio, elevandolo a materiale d’eccellenza per le nostre case.
I numerosi episodi sismici, la centralità dei temi ecologici e i benefici psicofisici legati alla materia hanno portato ad un progressivo desiderio di naturalizzare gli ambienti pubblici e privati. Una scelta che poggia su autorevoli basi scientifiche.
Come riportato dal sito australiano News.com.au, la fisica dell’Università di Harvard Eva Selhub, co-autrice di “Your Brain on Nature”, sostiene che “la natura stimola il sistema cerebrale di ricompensa riducendo lo stress e di conseguenza i livelli di cortisolo, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, con una risposta migliore del sistema immunitario”.
Ma non è tutto. In uno studio condotto dagli scienziati dell’University of British Columbia emerge il fenomeno “Healthy homes”: le persone coinvolte hanno dimostrato di preferire stanze contenenti dettagli in legno in quanto questi habitat inducono stati emozionali legati a calore, relax, comfort, natura e accoglienza. Inoltre la ricerca Wood2New condotta dall’Università di Aalto in Finlandia, con la collaborazione del Norsk Treteknisk Institutt, ha dimostrato che il legno è un elemento importante nella percezione del comfort interno ai luoghi di cura e assistenza.
Secondo gli psicologi, inoltre, gli uffici green rendono i dipendenti più allegri e riconoscenti nei confronti del datore di lavoro che dimostra cura e attenzione, con il conseguente aumento della produttività del 15%. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Psychology. I benefici fisiologici del legno portano quindi anche implicazioni importanti nel business, con conseguente aumento della felicità dei lavoratori, basso turnover, diminuzione dei disturbi legati allo stress.
Per fare in modo che l’architettura ecosostenibile non sia solo una tendenza passeggera è necessario sviluppare una vera e propria cultura del legno adottando certificazioni per un corretto impiego del materiale, nel rispetto della normativa vigente.
Secondo Gaetano Castro del CREA-FL, Centro di ricerca foreste e legno, “l’implementazione dei marchi di sostenibilità ambientale, come FSC e PEFC, hanno lo scopo di assicurare all’utente che il legno utilizzato sia tagliato legalmente. L’uso del legno non solo non è un crimine, ma anzi è di fondamentale importanza perché solo una sufficiente remunerazione del suo impiego può rendere conveniente la gestione delle foreste e degli impianti specializzati, che altrimenti rischierebbero l’abbandono e l’instaurarsi di una situazione di degrado”.
Ogni albero utilizzato lascia posto a nuovi alberi. Mentre i prodotti in legno trattengono CO2, nel bosco la quantità di legno utilizzata ricresce e sottrae attivamente l’anidride carbonica dall’aria circostante. Il legno, utilizzato come materia prima e materiale di costruzione, ha un doppio effetto positivo sul bilancio di CO2, perché il carbonio rimane “imprigionato” nel prodotto durante l’intero ciclo di vita.
Da SPPSM Pavimenti crediamo fermamente nella sostenibilità e nella qualità del legno che utilizziamo. Per questo, selezioniamo solo fornitori certificati e ci impegniamo a offrire pavimenti, scale e lavorazioni speciali in legno che rispettino l’ambiente e valorizzino la bellezza naturale di questo materiale.
Scegliere un pavimento in legno non è solo una scelta estetica, ma un investimento nel benessere tuo e del pianeta.
Pronto a trasformare la tua casa in un’oasi di benessere naturale con il calore e l’eleganza del legno?
Contatta oggi stesso SPPSM Pavimenti per una consulenza personalizzata e scopri le infinite possibilità che il legno può offrire al tuo spazio abitativo! Richiedi un preventivo gratuito!